YOGA TEACHER TRAINING
200h Rishikesh-India
Desideri approfondire la tua pratica di yoga e condividerla con gli altri?
Organizziamo un programma completo di 200 ore, che non solo ti fornirà una solida preparazione teorica e pratica, ma ti guiderà nel trasformare la tua passione in una vera e propria professione. Con un approccio olistico, il nostro corso ti permetterà di acquisire competenze in asana, pranayama, anatomia, filosofia, metodologia didattica e molto altro.
Questa formazione di 200 ore è progettata per formare insegnanti di yoga ben preparati e competenti.
Al termine del corso, sarai in grado di insegnare yoga con consapevolezza, sicurezza e professionalità.
Il programma offre uno studio approfondito su come insegnare yoga a praticanti di tutti i livelli, con un focus su:
- Sequenziamento delle lezioni: Imparerai a costruire lezioni coerenti e strutturate, adatte a diverse esigenze e livelli di esperienza.
- Indicazioni verbali: Svilupperai la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, guidando gli studenti nella pratica in modo sicuro e consapevole.
- Aggiustamenti e Assistenza: Approfondirai le tecniche di aggiustamento fisico e verbale, per supportare gli studenti in modo sicuro, rispettando i loro limiti e bisogni individuali.
- Insegnare con sensibilità: Imparerai come la pratica dello yoga può essere utile in un contesto sensibile al trauma, creando uno spazio sicuro e inclusivo per ogni praticante.
Obiettivo della Formazione:
Durante le 200 ore di formazione, avrai l’opportunità di approfondire la tua pratica personale, sviluppando una personalità unica e autentica. Studierai i più importanti testi di riferimento dello yoga imparando ad applicare facilmente i loro insegnamenti nella vita quotidiana.
Il programma include:
- Pratica di Dhyana, Pranayama, Mudra e Kriya: Svilupperai una pratica regolare di meditazione, respirazione, gesti e purificazioni, essenziali per il tuo benessere e per un insegnamento consapevole.
- Insegnamento in piccoli gruppi: Avrai l’opportunità di insegnare yoga ad altri, imparando a guidare piccoli gruppi con attenzione e cura.
- Strutturazione delle lezioni: Imparerai a costruire correttamente una lezione di yoga, incorporando tutti gli elementi necessari per una pratica equilibrata e completa.
- Conoscenza del sistema muscolare e scheletrico: Approfondirai la comprensione dell’anatomia, imparando come il corpo umano influisce sulla pratica e sull’insegnamento dello yoga.
Programma del corso:
Ashtanga Vinyasa Yoga
Nel XX secolo, K.pattabhi Jois ha sviluppato una forma moderna di Yoga dinamico chiamata Ashtanga Vinyasa. Lo stile si basa su una serie di posture eseguite in sequenze fisse, unite da un respiro profondo e controllato.
- Introduzione all’Ashtanga Yoga
- Storia dell’Ashtanga Yoga
- Risvegliare il fuoco interiore
- Il respiro della vita
- Prana
- La contemplazione sui chakra
- Gli otto rami dello yoga e la pratica di K.Pattabhi Jois
- Come fare Bandha in Ashtanga
- Drishti – Focalizzare l’attenzione durante i movimenti
- Uso corretto di oggetti di supporti e strumenti per lo yoga
- Saluto al sole A e B (settimana 1)
- Serie di Asana in piedi (settimana 2)
- Serie di Asana seduti (settimana 3)
- Completamento della serie Asana (settimana 3)
- Pratiche di insegnamento (stile tradizionale e Mysore – settimana 4
Shatkarma
Le sei tecniche purificatorie. Prima di iniziare il pranayama, qualsiasi squilibrio nei dosa (Vata, Pitta, Kapha) dovrebbe essere rimosso/bilanciato. Nell’Hatha Yoga ci sono sei pratiche particolari che sono state specificamente progettate per questo scopo. Sono chiamate Shatkarma.
- Introduzione all’Ashtanga Yoga
- Storia dell’Ashtanga Yoga
- Risvegliare il fuoco interiore
- Il respiro della vita
- Prana
- La contemplazione sui chakra
- Gli otto rami dello yoga e la pratica di K.Pattabhi Jois
- Come fare Bandha in Ashtanga
- Drishti – Focalizzare l’attenzione durante i movimenti
- Uso corretto di oggetti di supporti e strumenti per lo yoga
- Saluto al sole A e B (settimana 1)
- Serie di Asana in piedi (settimana 2)
- Serie di Asana seduti (settimana 3)
- Completamento della serie Asana (settimana 3)
- Pratiche di insegnamento (stile tradizionale e Mysore – settimana 4
Pranayama
‘Pranasya Ayamah Iti Pranayama’- L’espansione del respiro è Pranayama.
Nel nostro corso di formazione gli studenti imparano varie tecniche di respirazione che non solo aiuteranno a superare stress, ansia, stanchezza, ma rivitalizzano anche il corpo, migliorano la circolazione sanguigna e la concentrazione. Poiché il respiro è il ponte tra il corpo e la mente, stabilire questo ponte è una delle tecniche chiave per accedere alla meditazione.
- Introduzione al Pranayama
- Quattro aspetti del Pranayama
- I Kosha
- Tipi di respirazione
- Shat Karma e Asht Kumbhaka
- Kapalbhati (pulizia frontale del cervello)
- Nadi Shodhana Pranayama
- Surya/Chandra – Bheda Pranayama (respiro stimolante la vitalità/rilassamento)
- Ujjayi Pranayama (Il respiro psichico)
- Bhastrika Pranayama (Respiro a soffietto)
- Seetkari Pranayama (Respiro sibilante)
- Pranayama di Sheetali
- Bhramari Pranayama (Respiro dell’ape ronzante)
Ayurveda
Nella nostra scuola abbiamo integrato nei corsi di formazione per insegnanti di yoga lo studio dell’Ayurveda, uno dei più antichi sistemi di guarigione olistica al mondo. L’Ayurveda ci insegna che la salute e il benessere dipendono da un delicato equilibrio tra mente, corpo e spirito, e promuove una visione globale della salute.
Imparerai a comprendere i cinque elementi fondamentali dell’Universo e come questi si riflettono negli esseri umani sotto forma di Forze Vitali o Energie. Ti guideremo nell’integrare piccoli cambiamenti nella tua vita quotidiana, arricchendo la tua routine con i principi dell’Ayurveda per migliorare il tuo stile di vita e favorire il benessere.
- Storia dell’Ayurveda
- Triguna e Tridosha
- 13 tipi di Agni dell’Ayurveda
- 13 tipi di Srotas di Ayurveda
- Sapta Dhatu
- Nadis e Nadi Pariksha
Routine quotidiana dell’Ayurveda
Hatha Yoga
L’Hatha Yoga, il cui termine “haṭha” significa letteralmente “forza”, è una delle forme più conosciute e praticate di yoga. La parola “haṭha” è composta da due sillabe: “ha”, che significa sole, e “ṭha”, che significa luna, simboleggiando così l’armonizzazione delle forze opposte, come il maschile e il femminile, il dinamico e il passivo, il corpo e la mente. Il termine “forza” si riferisce quindi non solo all’intensità della pratica fisica, ma anche all’equilibrio tra le energie interiori che essa mira a raggiungere.
Nel programma formativo dedichiamo un ampio spazio allo studio dei principali asana dell’Hatha Yoga, fornendo una solida base teorica e pratica per ogni futuro insegnante. Imparerai non solo le posizioni fondamentali, ma anche come adattarle in base ai diversi livelli di esperienza e alle esigenze individuali degli studenti.
Meditazione (Dhyana)
La meditazione è una pratica che utilizza diverse tecniche per allenare l’attenzione e la consapevolezza, focalizzandosi sul mondo interiore. L’obiettivo è raggiungere uno stato mentale chiaro, emotivamente equilibrato e stabile, che favorisca un’armoniosa connessione con il presente.
- Introduzione alla meditazione
- Tecniche di Meditazione
- Meditazione sulla respirazione (fase I, II, III)
- Terzo occhio (stadio I, II, III)
- Meditazione AUM (Fase I, II)
- Meditazione sonora
- Meditazione Trataka
Anatomia e Fisiologia dello Yoga
In questo modulo si studia l’anatomia e la fisiologia applicate alle pratiche di yoga, comprendendo come gli asana e il pranayama influenzano il corpo umano a livello muscolare, scheletrico e respiratorio. Saranno analizzati i benefici specifici di ciascuna posizione e tecnica di respirazione, nonché le controindicazioni relative a vari disturbi fisici. Si imparerà a riconoscere come adattare le pratiche per rispondere alle esigenze individuali, favorendo il benessere e prevenendo lesioni, e come utilizzare lo yoga come strumento di supporto per il trattamento di problematiche comuni del corpo.
- Introduzione all’anatomia e alla fisiologia
- Piani di anatomia umana
- Sistemi del corpo umano
- Sistemi scheletrici
- Sistemi muscolari
- Sistemi respiratori
- Sistemi digestivi
- Nozioni di base sull’anatomia della spalla
- Anatomia della colonna vertebrale
- Sistema nervoso umano
- Anatomia pelvica
- Muscoli dell’anca
Filosofia ed Etica dello Yoga
Questo modulo esplora la filosofia tradizionale dello yoga, i suoi concetti fondamentali e la sua storia, arricchendoli con approfondimenti derivanti dalle ricerche moderne. Viene analizzato come l’essenza di questa visione olistica della vita, che integra corpo, mente e spirito, possa essere applicata efficacemente nel contesto di uno stile di vita contemporaneo. L’obiettivo è fornire gli strumenti per adattare gli insegnamenti millenari dello yoga alle sfide e alle necessità del mondo moderno, promuovendo benessere e consapevolezza in ogni ambito della vita quotidiana.
- Introduzione alla filosofia
- Scuole di filosofia indiana
- Che cos’è lo Yoga
- Raja Yoga
- Karma Yoga
- Bhakti Yoga
- Jnana Yoga
- Kriya Yoga
- Guna
- Patanjali Yoga Sutra
Mantra
I mantra sono sequenze di suoni o parole sacre che vengono ripetute durante la pratica meditativa o spirituale.
Sono strumenti potenti per focalizzare la mente, armonizzare le energie e favorire la connessione con il divino o con il proprio io interiore.
- Aum Namah Shivaya
- Mantra di Ganapati
- Guru Mantram n. 1 e n. 2
- Gayatri Mantra
- Shanti Mantra n. 1 e n. 2
- Mantra Maha Mrityunjaya
- Aum Asato Ma Sadgamaya
- Aum Purnamadah Purnamidam
- Patanjali Mantra
- Mantra di apertura dell’Ashtanga
Mantra di chiusura dell’Ashtanga
Pratiche di Insegnamento
Ogni studente l’opportunità di mettere in pratica le loro capacità didattiche, assumendo a turno il ruolo di insegnante e guidando le lezioni di fronte ai loro compagni e insegnanti. Questo esercizio consentirà loro di affinare le proprie abilità comunicative, la gestione del gruppo e l’adattamento delle lezioni alle diverse esigenze degli studenti, ricevendo feedback costruttivi per crescere nella propria pratica di insegnamento.
- Dimostrazione
- Allineamento
- Istruzioni
Metodologia Didattica
Acquisirai le competenze necessarie per progettare lezioni equilibrate e coinvolgenti, creando al contempo un ambiente di classe positivo e armonioso. Imparerai a costruire un’atmosfera accogliente e pacifica, che favorisca una pratica trasformativa e gratificante per ogni partecipante.
- Comunicazione positiva e consapevole.
- Amicizia e fiducia.
- Gestione del tempo
- Le qualità di un insegnante
- Principi di dimostrazione, osservazione, assistenza, correzione.
- Uso della voce in classe
- Preparazione mentale ed emotiva all’insegnamento.
- Preparazione alla lezione
Pianificazione passo dopo passo della struttura della classe.
Pratiche di Insegnamento
Ogni studente l’opportunità di mettere in pratica le loro capacità didattiche, assumendo a turno il ruolo di insegnante e guidando le lezioni di fronte ai loro compagni e insegnanti. Questo esercizio consentirà loro di affinare le proprie abilità comunicative, la gestione del gruppo e l’adattamento delle lezioni alle diverse esigenze degli studenti, ricevendo feedback costruttivi per crescere nella propria pratica di insegnamento.
- Dimostrazione
- Allineamento
- Istruzioni
Metodologia Didattica
Acquisirai le competenze necessarie per progettare lezioni equilibrate e coinvolgenti, creando al contempo un ambiente di classe positivo e armonioso. Imparerai a costruire un’atmosfera accogliente e pacifica, che favorisca una pratica trasformativa e gratificante per ogni partecipante.
- Comunicazione positiva e consapevole.
- Amicizia e fiducia.
- Gestione del tempo
- Le qualità di un insegnante
- Principi di dimostrazione, osservazione, assistenza, correzione.
- Uso della voce in classe
- Preparazione mentale ed emotiva all’insegnamento.
- Preparazione alla lezione
Pianificazione passo dopo passo della struttura della classe.
Perché scegliere Rishikesh per la tua formazione come insegnante yoga?
Rishikesh, situata ai piedi dell’Himalaya e sulle sponde del sacro fiume Gange, è uno dei luoghi più significativi e spiritualmente potenti al mondo. E’ un luogo che ha attratto praticanti di yoga e ricercatori spirituali da tutto il mondo per decenni. Qui, la tradizione dello yoga è profondamente radicata e ogni angolo di questa città ispira la crescita interiore. Circondata dalla bellezza maestosa delle montagne dell’Himalaya e bagnata dalle acque sacre del Gange, Rishikesh offre un’atmosfera di pace e serenità perfetta per il ritiro e la meditazione.
Nella nostra scuola le pratiche yoga vengono trasmesse dagli insegnanti nel rispetto della tradizione in modo appassionato e professionale. La loro saggezza, esperienza e passione per lo yoga ti guideranno in un percorso di trasformazione interiore.
Perché affidarsi a Yoga in Viaggio per l'organizzazione del tuo ritiro yoga a Rishikesh?
Con anni di esperienza personale di viaggi e formazioni yoga in India ho una conoscenza profonda dei luoghi, delle tradizioni e delle esigenze dei praticanti. La mia esperienza mi permette di offrirti un ritiro su misura che risponde alle tue aspettative e necessità.
- Percorso Formativo con la scuola Yoga selezionata: La sede scelta per la formazione è di alta qualità, dove personalmente ho studiato e con cui collaboro da decenni. Si trova immersa nella natura e dotata dei comfort necessari per garantirti un’esperienza rilassante e rigenerante.
- Assistenza Completa: Insieme ai partner locali ci occupiamo di tutti gli aspetti logistici del ritiro, dalla sistemazione ai trasferimenti. Avrai supporto costante prima, durante e dopo il ritiro. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio, rispondendo a ogni tua domanda. Durante il soggiorno, saremo sempre disponibili per assisterti in caso di necessità. In questo modo, potrai concentrarti completamente sulla tua pratica senza preoccuparti degli aspetti organizzativi.
Non è solo un corso, è un viaggio trasformativo.
Come si svolge la giornata:
- 5:30 Sveglia
- 6:30 – 7:30 Ashtanga yoga
- 7.30 – 8:00 Shat Kriya
- 8:00 – 9:00 Pranayama
- 9:00 – 10:00 Colazione
- 10:00 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 12:30 Studio dei testi
- 12:30 – 1:30 Pranzo
- 1:30 – 2:30 Pausa
- 2:30 – 3:30 Anatomia
- 3:30 – 4:30 Ayurveda
- 4:30 – 6:00 Hatha Yoga
- 6:15 – 7:15 Meditazione
- 7:30 – 8:30 Cena
- 9:00 Luci spente
Pasti:
I pasti serviti durante il corso rispettano la tradizione yoga. Sono pertanto cibi freschi, non trattati, non raffinati e il più possibile naturali. Vengono preferiti alimenti che provengono dalla natura, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci. I piatti sattvici sono preparati con metodi semplici, evitando l’uso di ingredienti artificiali, cibi piccanti, troppo grassi o pesanti. L’uso di spezie leggere, come curcuma, zenzero e cumino, è comune, ma senza esagerare. l cibo sattvico ha un effetto calmante e purificante sul corpo e sulla mente. Aiuta il praticante yoga a mantenere una mente chiara, equilibrata e in pace, riducendo l’aggressività, la confusione mentale e l’irrequietezza.
Accreditamento Yoga Alliance
Offriamo la migliore formazione per insegnanti di yoga di 200 ore a Rishikesh. La nostra scuola è accreditata dalla Yoga Alliance, un’organizzazione che stabilisce gli standard per la formazione yoga. Per soddisfare questi standard, il corso deve rispettare il tempo di studio richiesto.
Requisiti per la partecipazione:
E’ possibile partecipare sia come studenti con una base minima di esperienza per un approfondimento dello yoga personale, sia come insegnanti già formati in quanto l’esperienza si adatta alla soggettività di ognuno in un ambiente unico e professionale.
200H YOGA TEACHER TRAINING Il corso comprende:
- Durata: 28 giorni (dal 3 al 30 di ogni mese)
- Luogo: Rishikesh
- Lingua: Inglese
- Tipo di corso: Residenziale/Intensivo
- Livello: Principianti/Intermedi
La QUOTA DEL CORSO COMPRENDE:
- Materiale di studio
- 3 pasti al giorno
- Camera privata o condivisa con bagno
- Escursioni guidate ogni domenica
- Borsa yoga, Tappetino, Maglietta e Quaderno
- Stanza privata 1600€
- Stanza condivisa 1300€
- Interprete di italiano su richiesta 200€
QUOTA SERVIZI ORGANIZZAZIONE VIAGGIO DA CALCOLARE SU RICHIESTA
Politiche di rimborso
Il pagamento anticipato delle tasse del corso non è rimborsabile. In caso di emergenza, le tasse anticipate possono essere trasferibili ad altri corsi di formazione Yoga.